Impalcature vs Ponteggi: qual è la differenza?

Nel linguaggio quotidiano del cantiere, spesso si usano i termini impalcatura e ponteggio in modo quasi intercambiabile. Eppure, sebbene i due concetti siano strettamente correlati, esistono differenze importanti in termini di funzione, struttura, destinazione d’uso e normativa. Comprendere queste differenze ti aiuta a progettare correttamente, scegliere attrezzature adeguate e rispettare le norme di sicurezza.


Cosa si intende per impalcatura e ponteggio

Impalcatura

L’impalcatura è una struttura temporanea che serve come piano di lavoro o supporto per elementi costruttivi. È usata per sorreggere casseforme, travi, solai da gettare e altri elementi che verranno una volta completata l’opera permanente. In molti casi, l’impalcatura si limita a sostenere attrezzature e materiali sul piano orizzontale.

Ponteggio

Il ponteggio è una struttura provvisionale che consente agli operatori di accedere a facciate, strutture verticali o elementi alti dell’edificio durante le fasi di costruzione, manutenzione o restauro. È pensato per garantire sicurezza e mobilità in quota, permettendo la posa di passerelle, parapetti, accessi da vari livelli.

La definizione tecnica più utilizzata considera il ponteggio come un’impalcatura completa che consente il passaggio e il lavoro in quota. Lo stesso vocabolario tecnico e normativa spesso equiparano i due termini in molti contesti, ma con sfumature operative.


Differenze principali tra impalcatura e ponteggio

Ecco una comparazione degli aspetti su cui differiscono:

AspettoImpalcaturaPonteggio
Funzione principaleSupportare elementi costruttivi provvisori (casseforme, solai, apparecchiature)Permettere accesso degli operatori nelle zone in quota e lavorare su facciate
Orientamento prevalentePredominanza orizzontale, piano di lavoro o supportoVerticale e modulare, copertura delle superfici esterne
StrutturaPuò essere meno complessa, con meno livelli o andamentiStruttura reticolare modulare, livelli multipli, passerelle, parapetti
Livelli di accessoGeneralmente limitati ai livelli strettamente utiliMultipli e regolari per coprire tutta l’altezza dell’edificio
Normativa e requisiti sicurezzaDeve garantire portanza, rigidezza e stabilità durante il gettoDeve includere passerelle, parapetti, accessi sicuri, stabilità laterale e ancoraggi
Destinazione d’usoAllestimento interno o come supporto strutturale temporaneoInterventi esterni, manutenzione facciate, costruzioni alte

Tipologie comuni di impalcature / ponteggi

Alcuni dei sistemi più diffusi includono:

  • Ponteggio a tubi e giunti: versatilità e adattabilità anche su geometrie complesse
  • Ponteggio a telaio prefabbricato: rapido da montare, ideale in facciate lineari
  • Ponteggio multidirezionale / montanti e traversi prefabbricati: molto usato per strutture irregolari o con rientranze
  • Impalcature interne / di supporto: per sostenere elementi provvisori all’interno del cantiere

Secondo fonti tecniche, i ponteggi includono impalcati, telaio strutturale, traverse, staffaggi, parapetti e devono rispondere ai requisiti di sicurezza secondo il Testo Unico sulla sicurezza (D.Lgs. 81/08) e le norme specifiche di ponteggi.


Criteri per scegliere in cantiere

Quando devi decidere tra impalcatura e ponteggio, valuta:

  1. Obiettivo dell’intervento – supporto strutturale o accesso operativi?
  2. Altezza da coprire – superfici verticali estese richiedono struttura modulare
  3. Carichi previsti – materiali, lavoratori, attrezzature
  4. Geometria dell’edificio – rientranze, sporgenti, forme irregolari
  5. Tempi e manodopera – quanto tempo hai per montare e smontare?
  6. Normative e requisiti di sicurezza – inclusi parapetti, punti di ancoraggio, progetto strutturale

Normativa e sicurezza

  • Il D.Lgs. 81/08, Titolo IV, richiede che opere provvisionali (ponteggi, impalcature, altre strutture) siano progettate e realizzate con criteri di sicurezza, stabilità e portanza.
  • I ponteggi al di sopra di certa altezza (ad esempio > 20 m) o non conformi agli schemi di omologazione ministeriale richiedono un calcolo strutturale specifico.
  • Deve essere predisposto un PIMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio) prima dell’installazione.
  • I parapetti, passerelle, elementi di protezione devono essere presenti e dimensionati adeguatamente.

Errori comuni da evitare

  • Usare impalcature come ponteggi senza prevedere accessi sicuri
  • Sottovalutare la stabilità laterale e l’effetto vento
  • Non prevedere ancoraggi o controventi
  • Montare senza PIMUS o progettazione strutturale quando necessaria
  • Usare materiali non certificati o scaffolding obsoleti